Sono una biologa nutrizionista e preparatore atletico. Mi occupo di prevenzione e benessere attraverso la nutrizione, l’epigenetica, lo sport e la neuroplasticità. Il mio brand NICS è stato creato proprio per riflettere i campi di cui mi occupo: è l’acronimo di Nutrizione, Intestino, Cervello,Sport. Il mio obiettivo è aiutare le persone a raggiungere e mantenere un equilibrio cellulare e vitale per vivere una vita in salute e appagante. Come racconto nel mio libro nel vasto panorama della salute e del benessere c’è in atto una rivoluzione. E’ un risveglio, un cambio di prospettiva che ci invita a considerare il nostro corpo e la nostra mente in modo integrato per trasformare il modo in cui concepiamo la nostra salute. Parlo di salute integrata come un’evoluzione necessaria, voglio considerare la salute a 360 gradi cioè in modo olistico. Numerosi studi scientifici evidenziano la connessione tra mente e corpo, sottolineando come fattori emotivi possano influenzare la salute fisica e viceversa. Un pò come se ci fosse un dialogo continuo tra mente e corpo. Ma partiamo parlando di Nutrizione.
-Come può una corretta alimentazione influenzare la nostra salute?
Potremmo parlare di POTERE della nutrizione. La nutrizione è fondamentale per il nostro benessere. Un’alimentazione equilibrata può migliorare la salute cellulare, ridurre l’infiammazione e prevenire malattie. Lavoro quotidianamente con un pazienti che soffrono di patologie autoimmuni, cardiovascolari, cancro. Cambiando l’alimentazione e introducendo nutrienti anti-infiammatori, riusciamo a migliorare significativamente la qualità di vita. Comprendere e gestire l’infiammazione può quindi aiutare a prevenire queste malattie e migliorare la salute generale.
-L'infiammazione, cos’è e perché è importante conoscerla?
L’infiammazione cellulare è una risposta naturale del corpo a stress, lesioni o infezioni. Quando le cellule sono infiammate, rilasciano molecole chimiche che sono segnali per l’organismo. L’infiammazione può causare dolore, gonfiore e, se dovesse persiste a lungo, può provocare danni ai tessuti. È importante conoscerla perché l’infiammazione cronica può contribuire allo sviluppo di vere e proprie patologie prima in fase acuta e poi in fase cronica.
-Oggi si sente parlare molto di Epigenetica, ci puoi spiegare cos’è ? e come può influenzare la nostra salute, cioè può essere correlata alla Prevenzione?
L’epigenetica studia come i nostri comportamenti e l’ambiente in cui viviamo possono modulare l’espressione dei nostri geni. Possiamo fare prevenzione anche attraverso la scelta di quali nutrienti introdurre. Alcuni alimenti hanno proprietà antinfiammatorie naturali. Per esempio, i frutti di bosco, grazie al loro potere antiossidante, possono ridurre lo stress ossidativo. Il salmone è un pesce grasso ed è ricco di Omega-3, acidi grassi che riducono l’infiammazione. Anche le spezie come la curcuma e lo zenzero sono potenti antinfiammatori. Integrare questi alimenti nell'alimentazione quotidiana può aiutare a mantenere bassi i livelli di infiammazione. Fare attività fisica regolare può ridurre lo stress e si possono attivare (accendere) geni protettivi e disattivare (spegnere) quelli associati a malattie. Un cambiamento nello stile di vita può avere un impatto enorme sulla salute a lungo termine.
-Qual è l’importanza dell’attività fisica per il nostro benessere?
L’attività fisica non è solo essenziale per il corpo, ma anche per la mente. Aiuta a ridurre lo stress, migliora l’umore e aumenta l’energia. Il ruolo dello sport diventa cruciale. L’attività fisica regolare e costante aiuta a ridurre l’infiammazione in diversi modi. Prima di tutto, migliora la circolazione sanguigna, il che aiuta a rimuovere i prodotti di scarto dalle cellule. Inoltre, l’esercizio fisico riduce i livelli di citochine infiammatorie e migliora la funzione immunitaria. Attività come il nuoto, il trekking, la bici e lo yoga sono particolarmente efficaci. Attraverso un programma di allenamento personalizzato, si riesce a perdere peso, aumentare l’autostima e migliorare la salute mentale e lo stato di benessere generale intraprendendo così il lungo viaggio verso la prevenzione.”
- Cos’è la neuroplasticità e come la meditazione può aiutarci in un percorso di prevenzione?
La neuroplasticità è la capacità del cervello di riorganizzarsi formando nuove connessioni neuronali in risposta a delle esperienze vissute realmente o anche solo mentalmente. La meditazione e le visualizzazioni possono migliorare la funzionalità intestinale e l’equilibrio ormonale, riducendo lo stress e aumentando il benessere. La meditazione e le visualizzazioni possono essere utili, poiché una corretta respirazione e immaginare scenari rilassanti può indurre il corpo a rispondere come se fosse realmente rilassato. Lo stress cronico può alterare la barriera intestinale, portando a infiammazione e anche per esempio a problemi digestivi. La meditazione aiuta a ridurre i livelli di cortisolo, che è il cortisone naturale, e altre molecole chimiche legate allo stress, migliorando così la salute intestinale e riducendo l’infiammazione. Un semplice esercizio di meditazione consiste nel chiudere gli occhi, respirare profondamente e visualizzare un luogo tranquillo. Questo può avere un effetto calmante immediato.
-I punti chiave
Abbiamo parlato dell’importanza della nutrizione, dell’epigenetica, dell’attività fisica e della neuroplasticità per il benessere. Il mio libro, ‘Health Experience’, offre approfondimenti su tutti questi argomenti e fornisce strumenti pratici per migliorare la salute e il benessere. Leggendo il libro si può scoprire come applicare questi concetti nella vita quotidiana sia semplice.
- 3 consigli pratici che una persona può seguire quotidianamente per prevenire l’infiammazione cellulare?
Primo, adottare un’alimentazione ricca di alimenti antinfiammatori come frutta, verdura, pesce grasso e spezie come curcuma e zenzero. Secondo, praticare attività fisica in modo regolare, come camminare, andare in bici o fare un’attività cardio per almeno trenta minuti al giorno. Terzo, incorporare pratiche di gestione dello stress nella propria routine, come la meditazione, la respirazione profonda o le visualizzazioni. Questi semplici cambiamenti possono avere un impatto significativo sulla riduzione dell’infiammazione e sul miglioramento della salute generale.
Il mio libro ‘Health Experience’ è disponibile online. Per leggere di ulteriori consigli su nutrizione e benessere potete seguirmi sui social media (Instagram e YouTube), i link li trovate sul mio sito web che trovate indicato qui sotto www.nicsforyou.it
per guardare l'intervista completa clicca: https://www.youtube.com/playlist?list=PLA2_a8Wo0qu8ceyfgpj67Joy8Gyy7fgAT
per ulteriori info e contatti clicca qui:
https://www.instagram.com/lanutrizionechesfiamma_docmoni/
https://www.youtube.com/channel/UCMHB4m0BsB4qmrRMA6vcSQg
NAVIGA
CONTATTI
Telefono: +39 347 4147013
Email: dottpagani7@gmail.com
INDIRIZZO
Via Cremona,11
Masi Torello 44020 (FE)
Dottoressa Monica Pagani - P.I. 01344530991 - Privacy Policy - Cookie Policy - Termini e condizioni