Layout del blog

LE PATOLOGIE INFIAMMATORIE CRONICHE PREDISPONGONO PER UN AUMENTATO RISCHIO DI SVILUPPARE IL CANCRO NEGLI ORGANI INTERESSATI

Monica Pagani • 22 ottobre 2023

INFIAMMAZIONE E CANCRO vanno spesso di pari passo

🔴INFIAMMAZIONE E CANCRO vanno spesso di pari passo. Da un lato il tumore scatena una risposta infiammatoria, dall'altro proprio il contesto infiammatorio alimenta l'aggressività del tumore e la disseminazione delle metastasi, la risposta e la variabilità a livello molecolare, cellulare e cliniche nel riflesso del rischio tumorale



🔴Per le MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE, come le coliti, le epatiti, le pancreatiti etc. c’è un aumentato rischio di sviluppare il cancro negli organi interessati. Un’interessante studio dimostra che le sostanze rilasciate nel tessuto sede dei processi infiammatori, riducono l’attività del più potente soppressore tumorale, la proteina p53, normalmente presente nelle cellule, causando quindi l’acquisizione, da parte delle cellule del tessuto, delle caratteristiche proprie delle cellule neoplastiche. Questi meccanismi possono essere alla base anche dell'aumento del rischio di sviluppare il cancro che caratterizza le persone con obesità e diabete di tipo 2.



🔴PROTEINE PRO-INFIAMMATORIE. Questi stati infiammatori sono caratterizzati da un rilascio locale o sistemico di proteine pro-infiammatorie le citochine che sono fattori di crescita e ormoni che, stimolando la proliferazione cellulare, possono favorire la genesi del tumore, la sua progressione e la sua pericolosità. Il tumor necrosi factor (TNF-α) e l’interleuchina 6 (IL-6), le principali citochine rilasciate durante l’infiammazione cronica, sono note per stimolare la proliferazione delle cellule tumorali, la loro sopravvivenza e la loro disseminazione.



🔵I componenti dell’ALIMENTAZIONE, cioè le molecole scelte per nutrirsi possono influenzare il processo infiammatorio con impatto sul rischio di sviluppare tumori. Il tessuto adiposo svolge un ruolo importante nell'integrazione di segnali endocrini, metabolici e infiammatori. Le sue unità funzionali, gli adipociti, producono diversi fattori che contribuiscono all’infiammazione e interagiscono con il sistema immunitario. Gli acidi grassi sono componenti fondamentali del tessuto adiposo e il loro profilo riflette la loro assunzione con la scelta alimentare. Pertanto, il tessuto adiposo può rappresentare il luogo iniziale in cui le influenze di scelta alimentare vengono trasmesse al sistema immunitario, ponendo le basi per l'instaurazione/la perpetuazione dell'infiammazione coinvolta nello sviluppo del cancro.


Autore: Monica Pagani 24 dicembre 2024
Una guida pratica per arrivare alle festività in forma, sereni e pieni di energia!
Autore: Monica Pagani 27 agosto 2024
IL SEGRETO DEL BENESSERE DENTRO OGNI BOCCONE
Autore: Monica Pagani 24 agosto 2024
LE EMOZIONI CHE CURANO: come l'Equilibrio emotivo riduce l'Infiammazione e promuova il Benessere
Share by: